Gianluca Desiderato

Executive con quasi 20 anni di esperienza nel settore digitale e una passione per la tecnologia che dura da oltre 40 anni. Il suo background tecnico è arricchito da anni di consulenza per clienti internazionali in diversi settori e da un executive MBA. Coach e mentor nel vivace ecosistema delle startup italiane, è anche editorialista per la più grande community italiana di sviluppatori, per cui scrive su temi di tecnologia, innovazione e leadership. Ha fondato una community di content creator con l'obiettivo di rendere la tecnologia e l'innovazione accessibili a tutti, utilizzando un linguaggio semplice e coinvolgente.

Il ritorno alla routine: come valorizzare il proprio percorso
Appunti di viaggio

Il ritorno alla routine: come valorizzare il proprio percorso

Il periodo che va dalla fine di agosto all’inizio di settembre è un momento particolare. Molti di noi tornano in ufficio, portando con sé un misto di malinconia per le vacanze estive appena concluse ed il desiderio di riflettere sugli obiettivi raggiunti durante l’anno, siano essi personali o professionali. Ogni anno, soprattutto tra dicembre e […]

Il ritorno alla routine: come valorizzare il proprio percorso Leggi »

Oltre la notizia una riflessione sulla dignità umana e la percezione della morte
Appunti di viaggio

Oltre la notizia una riflessione sulla dignità umana e la percezione della morte

In questi giorni, non si fa che parlare della tragica vicenda dello yacht Bayesian, un episodio che ha assunto connotati così drammatici e misteriosi da sembrare quasi la trama di un thriller internazionale. Le notizie si rincorrono e si moltiplicano, con dettagli che emergono a poco a poco, suscitando un’ampia gamma di reazioni tra il

Oltre la notizia una riflessione sulla dignità umana e la percezione della morte Leggi »

Da sfida a opportunità: principi di leadership per trasformare il conflitto
Articoli, Leadership

Da sfida a opportunità: principi di leadership per trasformare il conflitto

La capacità di gestire efficacemente i conflitti è un tratto distintivo di un buon leader, essenziale per garantire il successo e la resilienza di qualsiasi team o organizzazione. Questa competenza permette di trasformare potenziali ostacoli in opportunità per migliorare e innovare. In altre parole, costruire ponti e non muri!

Da sfida a opportunità: principi di leadership per trasformare il conflitto Leggi »

Intelligenza artificiale (de)generativa: le allucinazioni
Articoli, Tecnologia ed innovazione

Intelligenza artificiale (de)generativa: le allucinazioni

Si parla sempre di più delle opportunità introdotte dall’uso dell’intelligenza artificiale e spesso se ne sottovalutano i limiti. Per le generative, ad esempio, esiste l’effetto allucinazione. Quali sono i fattori scatenanti, gli effetti e le conseguenti limitazioni? Se da una parte è immediata una analisi della situazione attuale è tutt’altro che semplice prevedere l’evoluzione futura…

Intelligenza artificiale (de)generativa: le allucinazioni Leggi »

Intelligenza emotiva e leadership: come trasformare le emozioni in forza
Articoli, Leadership

Intelligenza emotiva e leadership: come trasformare le emozioni in forza

In un’epoca caratterizzata da incessanti progressi tecnologici ed un ritmo lavorativo frenetico, emerge un aspetto sorprendentemente umano che sta definendo i nuovi paradigmi del successo aziendale: l’intelligenza emotiva nella leadership. Esploreremo come e perché l’intelligenza emotiva è diventata un punto focale e come può essere sviluppata per migliorare l’efficacia nella guida di team e organizzazioni.

Intelligenza emotiva e leadership: come trasformare le emozioni in forza Leggi »

Il declino dei giganti: cosa abbiamo imparato da Kodak e Blockbuster
Articoli, Tecnologia ed innovazione

Il declino dei giganti: cosa abbiamo imparato da Kodak e Blockbuster

Nel mondo del business il fallimento di aziende iconiche funge spesso da monito per le generazioni future: due nomi che vengono subito in mente quando si parla di colossi falliti sono Kodak e Blockbuster. Le lezioni che possiamo trarre da queste storie possono essere applicate alle aziende di oggi affinché il fattore “inerzia” non sia fatale.

Il declino dei giganti: cosa abbiamo imparato da Kodak e Blockbuster Leggi »

Torna in alto