Gianluca Desiderato – Innovation Leader e Startup Mentor

Tecnologia, innovazione, startup e tech community sono il mio mondo. Una passione che dura da più di quaranta anni!

Chi sono

Gianluca Desiderato

Sono un appassionato di tecnologia e innovazione da oltre 40 anni e ho trasformato questa passione in una professione che porto avanti da quasi 20 anni nel mondo del digitale. Il mio percorso è iniziato con un background tecnico, arricchito da anni di consulenza per clienti internazionali in settori diversi, e si è evoluto fino a includere un Executive MBA che mi ha permesso di allargare lo sguardo oltre l’aspetto puramente tecnologico.

Oggi mi divido tra il ruolo di executive, l’attività di startup mentor e la scrittura: sono infatti editorialista per la più grande community italiana di sviluppatori, dove condivido riflessioni su tecnologia, innovazione e leadership. Ho fondato anche una community di content creator, nata con l’obiettivo di rendere la tecnologia e l’innovazione accessibili a chiunque, attraverso un linguaggio semplice, diretto e coinvolgente.

Questo blog rappresenta per me un’estensione naturale di tutto ciò: uno spazio dove raccontarmi in maniera libera, condividere idee ed esperienze, e – soprattutto – instaurare un dialogo con chi, come me, vede nella tecnologia non solo un settore, ma un modo per immaginare e costruire il futuro.

Articoli

La moka del leader

Nel mondo del lavoro, il successo di un leader moderno dipende da un equilibrio armonioso tra soft skill e hard skill. Le soft skill rappresentano le competenze relazionali, emotive e comunicative, mentre le hard skill riguardano le abilità tecniche e specifiche. Una metafora efficace per comprendere questo equilibrio è il confronto tra la moka – il classico strumento per preparare il caffè – e la macchina elettrica del caffè, simbolo di innovazione e tecnologia.

Da sfida a opportunità: principi di leadership per trasformare il conflitto

Un conflitto nasce quando degli individui non condividono lo stesso punto di vista e sono guidati da atteggiamenti personali che li portano a sviluppare opinioni e comportamenti differenti. Può anche verificarsi quando nella mente dello stesso individuo coesistono due pensieri in contrasto l’uno con l’altro. I conflitti possono assumere varie forme, essere scatenati da diversi fattori e determinare conseguenze sia a livello psicologico che emotivo, sociale e relazionale.

Intelligenza emotiva e leadership: come trasformare le emozioni in forza

In un’epoca caratterizzata da incessanti progressi tecnologici ed un ritmo lavorativo sempre più frenetico, emerge un aspetto sorprendentemente umano che sta definendo i nuovi paradigmi del successo aziendale: l’intelligenza emotiva nella leadership.
In questo articolo esploreremo come e perché l’intelligenza emotiva è diventata un punto focale nella leadership e come può essere sviluppata ed utilizzata per migliorare l’efficacia nella guida di team e organizzazioni.

Il T-Model e la leadership: creare i leader del futuro

Il ventunesimo secolo ha dato il via ad un’era di rapidi cambiamenti ed innovazioni, spingendo molte aziende a ripensare le competenze che cercano nei loro leader.
Proprio come nell’ambito tecnologico, anche nella leadership è emerso un nuovo modello: il T-Model. Ma cosa significa esattamente e come può essere applicato alla leadership?

Appunti di viaggio

Il coraggio di vivere: rialzarsi dopo le difficoltà

Quando tutto sembra perduto, il coraggio diventa la chiave per risalire. Impara a trasformare le difficoltà in opportunità e a riscoprire la forza di vivere ogni giorno.

Dati online e consapevolezza

Il recente arresto del CEO di Telegram, Pavel Durov, ha sollevato riflessioni profonde sulla natura dei dati e sulla privacy che li riguarda. Spesso, infatti, non ci soffermiamo a pensare su come gestiamo i nostri dati online, che, consapevolmente o meno, condividiamo costantemente. Prendiamo ad esempio la pubblicazione di una foto sui social network: in quel determinato momento stiamo cedendo al pubblico un’immagine che può contenere molte informazioni personali. Quella foto potrebbe rivelare dove ci troviamo, chi è con noi, o includere dettagli che non avevamo intenzione di condividere.

La ricerca della felicità un viaggio complesso ma essenziale

Quante volte ci interroghiamo davvero sul significato della felicità? Oppure, forse, non ci poniamo neanche la domanda, ma viviamo con l’idea di essere semplicemente felici. Ma cos’è veramente la felicità e come possiamo comprenderla? Questa è una domanda che, a ben vedere, è tanto semplice quanto complessa. Non tutti, nel corso della loro vita, riescono a trovare una risposta pienamente soddisfacente. E questo non dovrebbe sorprenderci.

Oltre la notizia una riflessione sulla dignità umana e la percezione della morte

In questi giorni, non si fa che parlare della tragica vicenda dello yacht Bayesian, un episodio che ha assunto connotati così drammatici e misteriosi da sembrare quasi la trama di un thriller internazionale. Le notizie si rincorrono e si moltiplicano, con dettagli che emergono a poco a poco, suscitando un’ampia gamma di reazioni tra il pubblico. Personalmente, ho scelto di non entrare nel merito dell’accaduto, non tanto perché manchi l’interesse, ma perché credo che già in molti stiano esprimendo le loro opinioni e non mi considero la persona più adatta a fornire un’analisi tecnica o approfondita su cosa possa essere realmente accaduto.

C’è qualcosa che ha catturato il tuo interesse?

Non lasciare nulla al caso, contattami ora! Compila il modulo e ti risponderò il prima possibile.

Torna in alto